La carta da parati, oggi, sta vivendo un momento di ritrovato successo e si possono facilmente acquistare motivi decorativi adatti a qualsiasi gusto: carta da parati vintage, carta da parati 3D, tappezzeria che richiama i motivi floreali degli anni Settanta o che reca un’impronta fortemente contemporanea, con una superficie materica o realizzata in tessuto.
Tra mille suggestioni, colori e mood differenti, è facile farsi prendere la mano e iniziare a sognare di usare la carta da parati ovunque in casa, trasformando ogni parete in una sorta di gigantesco quadro.
TIPOLOGIE PRINCIPALI DI CARTA DA PARATI
- Quelle in carta: Realizzate in cellulosa, sono formate da un unico strato. Di peso e spessore differenti, possono avere superficie liscia, più vincolante nella posa perché richiede muri privi di asperità, oppure goffrata. Quest’ultima, che si ottiene tramite tecniche di stampa – a freddo o a caldo – è più indicata per nascondere eventuali imperfezioni sulle pareti. Capaci di riprodurre effetti decorativi di alto livello, non sono adatte in ambienti umidi ma in questo caso, alcune, possono essere irrobustite con impregnante vinilico protettivo.
- Le viniliche: Lavabili, robuste e fotoresistenti, si addicono a qualsiasi ambiente. Sono composte da un supporto in carta o tessuto (in genere tnt) su cui viene applicato un rivestimento stampabile in materiale plastico.
- Il tessuto non tessuto, o tnt: Questo materiale, che ha doti di alta resistenza ed è impermeabile, è formato da una miscela di fibre di cellulosa e di tessuto. Può essere impiegato sia in un unico strato, sia come supporto. Rispetto alle carte tradizionali è più facile sia da applicare, sia da rimuovere, perché non lascia residui sui muri.
DOVE APPLICARE LA CARTA DA PARATI: una sola parete o tutta la stanza?
- Oltre a capire qual è la carta da parati perfetta per le tue esigenze, devi chiederti anche dove vuoi sistemarla.
Le opzioni principali in questo caso sono due:
Utilizzarla su tutte le pareti – In questo caso la carta parati deve essere semplice e classica, con un design non eccessivamente eccentrico. Quest’opzione può dare un tocco contemporaneo e alla moda alla stanza. - Decorare una sola parete – In questo caso si seleziona un rivestimento per le pareti da applicare a un solo muro nella stanza. La scelta di colori e temi deve essere più coraggiosa: scegli fantasie più audaci, magari con disegni particolari e stilosi, per dare un tocco glamour alla stanza. L’effetto sarà ancora più d’impatto se la carta da parati è posizionata alle spalle di divani o letti.
APPLICAZIONE DELLA CARTA DA PARATI
La posa della carta da parati è un’operazione davvero semplice che necessita di pochi piccoli accorgimenti. Vediamo insieme le fasi fondamentali per un risultato finale perfetto.
- Prepara la parete alla posa rimuovendo eventuali rilievi dalla superficie e rendendola il più liscia ed uniforme possibile;
- Assicurati che la parete sia completamente asciutta prima di procedere alla fase di incollaggio;
- Miscela la colla con acqua ottenendo così un composto omogeneo e senza grumi;
- Crea sulla parete delle linee guida perpendicolari al pavimento per la posa corretta;
- Fai combaciare perfettamente ogni modulo di carta da parati con quello adiacente avendo cura che tutto combaci;
- Usa una spatola per evitare che si creino bolle d’aria;
- Taglia il materiale in eccesso in corrispondenza dello zoccolino o di eventuali placche elettriche.
Per renderti il lavoro ancora più semplice ti consigliamo di affidarti agli esperti di Di Chio Area Design che non solo faranno il lavoro di applicazione della carta da parati al posto tuo, ma sapranno anche consigliarti quella più adatta alle tue esigenze e ai tuoi gusti così da assicurarti un risultato chic e moderno!