Prima di scegliere il box doccia è necessario prendere in considerazione alcuni elementi del bagno che possono aiutarti nella scelta dei giusti serramenti.
Inoltre, esistono diverse tipologie di materiali che possono essere utilizzate per il box.
Vediamo quindi alcuni consigli utili per scegliere i serramenti della doccia più adatti al tuo bagno.
Come scegliere il materiale giusto
Esistono diversi materiali che possono essere utilizzati per la chiusura del box doccia.
Tra questi, il più utilizzato è il vetro temperato. Questo materiale si differenzia dal vetro “normale” grazie alla presenza al suo interno di una speciale maglia adesiva che ne aumenta la resistenza: in questo modo, se si verifica la frattura del vetro non si romperà provocando schegge, ma si formerà una ramificazione di frammenti.
Anche il cristallo può essere utilizzato come chiusura dei box doccia. Questo si produce con l’aggiunta dell’ossido di piombo durante la lavorazione del materiale, anche se molte volte risulta difficile distinguere le due tipologie proprio per la stretta somiglianza del cristallo con il vetro. La dicitura “cristallino” alcune volte può mettere il consumatore in difficoltà dato che specificano solamente che un materiale è composto da vetro realizzato con meno del 24% di piombo.
Per questo motivo, la normativa impone che siano apposte delle etichette per identificare il cristallo e differenziarlo dal vetro, in base a composizione, indice di refrazione e peso specifico.
Occorre quindi prestare molta attenzione a ciò che troviamo scritto sulle etichette per non rischiare di trovarci un box doccia realizzato con un materiale diverso da quello che volevamo realmente.
Per quanto riguarda lo spessore, ci possono essere alcune indecisioni ma solitamente la scelta si limita a 4:
- cristallo di 3 millimetri
- cristallo di 4 millimetri
- cristallo di 6 millimetri
- cristallo di 8 millimetri
La differenza nella scelta sta nella presenza o meno del telaio: in caso il telaio non sia presente si consiglia di acquistare un box doccia con spessore di 6-8 mm; al contrario è possibile optare per spessori inferiori.
Ultima cosa da considerare quando si deve scegliere per l’acquisto di un box doccia sono le diverse tipologie di chiusure che esistono:
- Porte scorrevoli. Ideali per chi ha poco spazio in bagno;
- Porte a scomparsa. Si possono aprire verso l’interno o l’esterno in base alle necessità che si hanno;
- Porte a soffietto. Un design ottimale che è perfetto all’interno di un contesto moderno e di lusso, portando la doccia ad essere l’elemento principale della stanza;
- Porta a battente. Sono come una porta tradizionale e si adattano ad ogni tipo di superficie, sia liscia che curva.
Pulizia box doccia: quali prodotti utilizzare
In caso di vetro temperato o cristallo è opportuno tenere dei piccoli accorgimenti per evitare di rovinare il box doccia.
Un box in cristallo ha un resistenza maggiore rispetto a quello in vetro temperato e presenta una minore predisposizione all’ingiallimento.
La prima cosa da fare per procedere con la pulizia del box doccia è togliere lo strato di polvere che normalmente può posarsi sulla superficie utilizzando un panno elettrostatico per materiali delicati.
Per non danneggiare il vetro è utile passare all’utilizzo di un detergente specifico per vetri sempre con l’aiuto di un panno morbido ed effettuare dei movimenti circolare, evitando così di lasciare aloni.
Un metodo efficace per rendere il cristallo ancora più brillante provate ad utilizzare una miscela di acqua e aceto su tutto il piano. Eliminerà anche le macchie più ostili, specie se prima di questo passaggio si passa un panno imbevuto di acqua calda.
Utilizza solo materiali certificati e affidati a professionisti che sappiano indirizzarti sulla soluzione che fa al caso tuo.
Da DiChio Area Design troverai un team specializzato pronto ad offrirti tutti i consigli di cui hai bisogno per scegliere il tuo prossimo box doccia.