La pulizia del divano in pelle richiede una serie di accurati passaggi da non sottovalutare per evitare di rovinarne il tessuto. La pelle, si sa, è piuttosto delicata da trattare e solo determinate soluzioni possono pulirla e farla risplendere al meglio. Di seguito vi offriamo alcuni consigli per pulire il vostro amato divano in pelle, dai rimedi casalinghi agli errori da non commettere.
Pulizia del divano in pelle: rimuovi la polvere e utilizza il latte detergente
Il fascino del divano in pelle è irresistibile e, per anni, è stato ed è tuttora al centro dei salotti delle case dei nostri genitori e dei nostri nonni. Una soluzione d’arredo classica ed elegante allo stesso tempo, che sa di vissuto e che resiste allo scorrere degli anni. Tuttavia, come ogni indumento o elemento d’arredo che abbia a che fare con vera pelle, è opportuno trattarla e pulirla attraverso interventi specifici e mirati.
Pulire un divano in pelle, in fondo, non è così complicato come possa sembrare. Si tratta di un’operazione che va effettuata indicativamente 2/3 volte all’anno per manutenerlo al meglio. Il primo passo da effettuare è quello di rimuovere dalla superficie ogni residuo di polvere e sporcizia. Passiamo dunque l’aspirapolvere in ogni angolo di divano, in maniera delicata, senza incorrere nel rischio di graffiarlo o rovinarlo.
Il passo successivo è l’utilizzo di un prodotto che quotidianamente adoperiamo per la cura del nostro viso, ma che si rivela essere un ottimo alleato anche per la pulizia del divano in pelle: il latte detergente. Applichiamone un po’ su un batuffolo di cotone o su un panno in microfibra e passiamolo su tutta la superficie, per poi pulirla con un panno umido.
Soluzioni alternative e errori da non commettere
Esistono inoltre numerosi altri rimedi per pulire accuratamente il divano in pelle. Se non siamo in possesso del latte detergente, possiamo utilizzare del semplice sapone liquido mescolato con un po’ di acqua. Per le macchie più ostinate, invece, ricorriamo al bicarbonato: strofiniamolo sulla superficie del divano con un panno umido per qualche minuto e lasciamo agire la soluzione. In alternativa si possono applicare alcune gocce di aceto direttamente sulla macchia interessata, oppure passarvi sopra la gomma da cancellare (occhio però a non rovinare il tessuto durante lo strofinamento).
Sono dunque numerosi i rimedi (prevalentemente fai da te) per prendersi cura del proprio divano in pelle, ma ci sono anche importanti errori da non commettere assolutamente. Evitiamo, in particolare, di utilizzare soluzioni e detergenti aggressivi che rischierebbero di rovinarne il tessuto, così come materiali abrasivi. Un altro consiglio, poi, è quello di tenere il divano in pelle lontano da fonti di calore e dalla luce solare: l’eccessiva esposizione al calore e alla luce rischia non solo di irrigidirne il tessuto, ma anche di scolorirlo nel corso del tempo.
Il divano in pelle, messi in atto tutti questi accorgimenti, tornerà a brillare come prima e a dominare la scena nel vostro salotto. Per qualunque soluzione d’arredo non esitare a contattare Dichio Area Design!