Nelle nostre camere da letto, soprattutto quelle dei bambini, è sempre più frequente la presenza di letti a castello. Essi si presentano come l’alternativa ideale per famiglie numerose o per chi, spesso, ha necessità di accogliere ospiti in casa. Sono perfette strutture salvaspazio, poco ingombranti, e sono disponibili in differenti tipologie: perché la scelta di un letto a castello è sempre una scelta vincente.
<h2>Come risparmiare spazio in camera con il letto a castello</h2>
Nelle case che ospitano famiglie numerose, ottimizzare al massimo la composizione degli arredi e l’organizzazione degli spazi è fondamentale. Spesso, in particolare, nelle nostre camere da letto non abbiamo abbastanza spazio per installare più di un letto, e questo diventa un problema soprattutto quando ci sono tanti bambini.
Nelle camerette dei più piccoli solitamente non c’è abbastanza spazio per due, tre o più letti. Per questo la soluzione ideale è quella di utilizzare comodi e pratici letti a castello, sui cui i nostri figli possono dormire serenamente. Si tratta di un’ottima alternativa salvaspazio, che limita l’ingombro in camera grazie ad una struttura multipiano che si estende in verticale. Ovviamente i letti a castello necessitano di tutte le precauzioni di sicurezza del caso, soprattutto per i bambini che dormono ai piani più alti. Per questo è sempre opportuno servirsi di adeguate sponde o strutture per evitare pericolose cadute.
I letti a castello possono essere caratterizzati da una struttura fissa, ma anche mobile. I letti a scomparsa, per esempio, sono contraddistinti dalla presenza di un letto fisso più uno che si nasconde entro la struttura del letto stesso, e che si può aprire all’occorrenza: una soluzione consigliata, per esempio, per quando abbiamo degli ospiti a casa.
<h3>Tipologie di letti a castello</h3>
Ma la scelta di un letto a castello dipende anche dalle sue caratteristiche strutturali, a cominciare dal materiale utilizzato per la sua realizzazione. In commercio esistono letti a castello in legno, un materiale naturale che trasmette una sensazione di accoglienza e calore, l’ideale per la salute e il benessere dei bambini. La struttura è rivestita in legno ed è piuttosto economica, oltre ad essere resistente.
Leader di resistenza e solidità nel corso del tempo è il letto a castello in ferro. Questa tipologia dona stabilità e pesantezza alla struttura, rendendola sicura per i bambini: in questo caso il prezzo è superiore per via delle caratteristiche del materiale.
Qualunque sia la tua idea di letto a castello, ricordati che resta sempre la scelta perfetta per risparmiare spazio in casa. Esso si può prestare anche come comodo guardaroba. Basta infatti installare un solo letto nella parte superiore della struttura e modellare a proprio piacimento quella inferiore, creando piccoli armadi o pratiche cassettiere dove riporre vestiti o oggettistica varia. Il tutto, sempre, per ottimizzare gli spazi in una stanza della casa troppo spesso piccola come la camera da letto. Con Dichio Area Design puoi valutare le migliori soluzioni d’arredo per la tua casa: affidati al nostro staff per consigli o preziose informazioni.