Molto spesso non ci rendiamo conto che le piastrelle ci circondano, sono parte della nostra vita quotidiana, siamo talmente abituati alla loro presenza da non farci più caso. In cucina, in salone, sul pavimento e soprattutto in bagno. Infatti, tra le tante scelte da fare durante la fase di ristrutturazione, la più impegnativa è quella della scelta delle piastrelle per il bagno.

Non sappiamo mai che dimensione scegliere, quale colore si adatta meglio all’arredamento e soprattutto quali sono i materiali più adatti.
In quest’articolo analizzeremo passo dopo passo gli aspetti da valutare prima dell’acquisto di piastrelle per il bagno.

La scelta dei materiali

Prima di iniziare a piastrellare il bagno devi acquistare il tipo di rivestimento più adatto all’ambiente ma che risponda anche alle tue necessità, e prima ancora devi necessariamente controllare di quanti metri quadri di materiale hai bisogno per il tuo bagno. Sul mercato si possono trovare diversi tipi di piastrella, ecco i più comuni:

Ceramica

Le piastrelle in ceramica, oltre ad essere economiche (circa 10 €/mq) sono anche belle e resistenti. Puoi sceglierle colorate o decorate con disegni floreali o geometrici e dare forma a design di ogni tipologia.

Vinile

Il vinile è un materiale sempre più diffuso nei bagni degli italiani. È molto facile da applicare e ha un prezzo contenuto. Questo tipo di piastrelle e di pavimentazione è adesivo e viene applicato con una colla apposita. Bisogna essere molto attenti a incastrare bene i pezzi, a parte questo, la posa è fatta.

Laminato plastico

Un altro materiale di qualità è il laminato plastico. Si tratta di piastrelle più care delle precedenti (i prezzi partono dai 15 € a mq) e sono anche più difficili da posare. I professionisti di Di Chio Area Design, oltre a consigliarti il materiale più adatto per piastrellare il tuo bagno, ti garantiranno un lavoro preciso e puntuale anche per la posatura dei materiali più difficili da utilizzare.

Piastrelle in materiale naturale

In legno, pietra o sughero, le piastrelle in materiale naturale sono estremamente eleganti e raffinate. Questo tipo di materiale richiede un trattamento specifico antigraffio, inoltre sono tra le più fragili. L’effetto finale è senza dubbio di grande effetto.

Dimensioni delle Piastrelle per il Bagno

Una delle prime cose da considerare quando si scelgono i rivestimenti per il bagno sono le dimensioni delle piastrelle: grandi, piccole o a mosaico? Valutate le dimensioni del vostro bagno e l’altezza del soffitto. Le piastrelle grandi, ad esempio, possono far sembrare un ambiente più ampio.

I diversi tipi di piastrella possono essere dispiegati nel bagno per il rivestimento della parete, per la pavimentazione e per rivestire lo spazio doccia.

La grandezza cambierà in base alla posizione. Optate per set coordinati, anche di diverse larghezze, ma dello stesso materiale, come ceramica e gres, e dalle stesse finiture. I completi continuativi daranno un senso di omogeneità al bagno scacciando però la banalità.

Un altro aspetto importante da valutare è quello della luminosità della stanza. Se il bagno è poco luminoso o cieco è fondamentale dirigersi verso colori chiari, se invece il bagno è super luminoso si può osare di più.