Che tipo di tende mettere?
Ideali per il salotto
Per il soggiorno sceglierei sicuramente una tenda morbida.
Adatte per la cucina
Per la cucina una tenda morbida o una a rullo, a seconda delle esigenze. L’approccio migliore prevede di non usare troppe tipologie in casa, massimo 2, soprattutto in ambienti attigui tipo cucina e living open space.
Perfette la camera da letto
Per la camera da letto o la cameretta, meglio una tenda morbida a doppio telo con la possibilità di oscurare la stanza con facilità
Indicate per il Bagno
Una valida opzione per il bagno? Va bene una tenda a rullo, a pacchetto o veneziana.
Tipologie di tende moderne
Andiamo per ordine: quali sono le tipologie più diffuse di tende contemporanee?
- Tende morbide o arricciate
- Tende a rullo
- Tende a pacchetto
- Tende a pannello
- Veneziane (orizzontali e verticali)
Tende morbide
Sono di sicuro le più diffuse e le più versatili, soprattutto in presenza di porte-finestre dal passaggio frequente.
Tende a calate, o teli
Si utilizzano per stanze giorno e notte eleganti, con la possibilità di farle cadere in modo sinuoso sul pavimento (di circa 10-15cm in più). Non a tutti piace questa caratteristica, per molti è poco igienica, ma di sicuro rende l’ambiente più ricercato e si sposa benissimo in camere ampie e con finestre grandi.
Le possibilità di comporle sono tantissime, dal singolo telo a quello doppio o triplo, con tessuti di tutti i tipi e bastoni di tutte le forme e materiali. Per i modelli a sfioro pavimento (non di appoggio, morbide) è bene evitare l’utilizzo di tessuti come lino o cotone con forme asimmetriche o troppo stropicciati perché al primo lavaggio potrebbero perdere le loro dimensioni di partenza e risultare difettose.
Tende a rullo
Le tende a rullo sono tende-non-tende, utilizzate per finestre grandi e in grado di oscurare senza drappeggi, dunque più semplici da pulire.
Sono ideali per ambienti minimalisti, con colori semplici, o stanze in cui è necessaria molta igiene, tipo bagni e cucine. I nuovi meccanismi permettono il controllo da remoto con telecomando, per evitare seccature. Alcuni modelli di tende a rullo possono essere montate direttamente su vetro, in modo da facilitare l’apertura dell’anta.
Le tende a rullo risolvono i problemi di spazio, perché sono molto compatte, in più tendono ad allargare la percezione degli ambienti.
Tende a pacchetto
Le tende a pacchetto sono una variante via di mezzo tra le tende a telo e quelle a rullo.
Sono adatte per ambienti contemporanei in cui non si vuole osare moltissimo, ma cercare una soluzione più morbida del rullo.
Tende a pannello
Le tende a pannello sono un’alternativa al concetto di tenda morbida arricciata.
Sono costituite da pannelli rigidi scorrevoli (a muro o a soffitto) adatti a grandi vetrate o situazioni in cui è necessario variare la configurazione degli oscuramenti nel corso della giornata. I pannelli possono essere personalizzati e non è necessaria nessuna cordicina per spostarli.
Veneziane
Le veneziane possono essere orizzontali o verticali e rimangono una soluzione senza tempo.
Sono adatte principalmente ad ambienti ufficio e creano degli effetti di luce/ombra interessanti. La veneziana si fissa alla parete o al soffitto, coprendo l’intera nicchia: soluzione particolarmente decorativa.
Il comando può essere telecomandato o manuale e quando le lamelle sono orizzontali rispetto al pavimento o perpendicolari (in caso di veneziana verticale) permettono una vista totale di ciò che accade fuori.